Chi conosce il 'Carosello' ?
Beh direi che poiché non provengo da una cultura gastronomica pugliese, non l'avevo oltre che mai mangiato neppure mai sentito.. e così vedendolo al supermercato l'ho comprato.
Ma come si consuma? bel dilemma.. cotto? crudo?
Poiché ho saputo che possono essere una variante di cetriolo, proverò ad applicare le poche regole insegnatemi da mia mamma. Tagliarlo a pezzetti o fettine.. ci penso dato che è bello cicciotto, cospargerlo di sale e lasciarlo a riposo per un 15 - 20 minuti anche 30 non fa male... Poi dovrò pensare come condirlo o fare...
Poiché non sono un pozzo di saggezza, ecco uno stralcio da Wikipedia..
[...] Cenni sulla coltivazione e consumo si possono trovare tra alcuni documenti, tra i quali si possono citare l'"Apprezzo alla città di Gravina" del 1608, in cui si parla di "cocumeri", con riferimento probabilmente ai caroselli, e quelli che riportano gli alimenti consumati nel seminario di Otranto nel 1833, nei quali si rivela che nel periodo giugno-agosto sono servite le cosiddette "poponelle", voce che sta ad indicare un tipo di carosello. [...]
La regione Puglia ha inserito il carosello nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani col nome di carosello di Manduria.
Questo il link degli ortaggi tipici Pugliesi:
http://www.ortaggipugliesi.it/index.php?carosello-e-barattiere
Stasera lo proverò per voi e poi vi dirò :-)
A presto!
Pacchia Vera vede la luce per caso, una sera piovosa, davanti al cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, ridente ex cittadina operaia appiccicata a Milano....perché? Perché chi esce sorridente da 4 mura, nonostante la visione dei film seriosi proiettati in posti simili, il lato bello della vita lo sa trovare sempre. Eccoci qua, per ricordarvi, tra le difficoltà e gli affanni di tutti i giorni, cos'è lo spasso, cosa ci piace. La Pacchia Vera!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento